In fondo a questa pagina puoi scaricare la versione pdf
Trekking Musicale Alta Versilia
“MelodieSentieri” -Farnocchia- S.Anna- Farnocchia- Domenica 12 Giugno 2022
Il Trekking “MelodieSentieri” è organizzato dalla “Nuova Associazione Filarmonica S.Cecilia di Farnocchia” e consiste di una camminata non competitiva su due possibili itinerari storico- naturalistici, appartenenti interamente al Comune di Stazzema, che uniscono Farnocchia e S.Anna (12 Km e 8 Km). Lungo il percorso, immersi nella natura incontaminata del Parco delle Apuane, ci saranno postazioni musicali formate da piccoli ensemble di musicisti, che con le loro melodie allieteranno il cammino dei partecipanti creando una vera colonna sonora dell’evento.
DATI TECNICI
Numero massimo partecipanti: 600
Distanza: Itinerario 1 12 km e Itinerario 2 8 km
Partenza Trekking: Intervallo 8:00 – 9:00 dalla piazza Don Innocenzo Lazzeri di Farnocchia Cancello orario – Monte Gabberi 12:00 – Sant’Anna ore 14,00.
Livello di difficoltà: E (escursionismo)
Sentieri: C.A.I. (non sono presenti tratti attrezzati)
Segnaletica: segnavia C.A.I., e Segnaletica a cura dell’Associazione organizzatrice.
Chiusura manifestazione: ore 15:30. Si precisa che entro tale orario tutti i partecipanti dovranno avere abbandonato i sentieri ed aver raggiunto Farnocchia. Oltre tale orario gli stessi saranno considerati fuori evento. In tal caso l’organizzazione non si riterrà più responsabile dell’incolumità dei partecipanti.
Percorso
Il trekking MelodieSentieri è classificato per l’intero suo percorso, Categoria E del CAI (itinerario escursionistico che si svolge di solito su sentieri oppure su terreno vario con segnalazioni. Si sviluppa, a volte, su terreni aperti ma non difficoltosi. Può svolgersi su pendii ripidi. Non ci sono tratti con difficoltà alpinistiche).
Il percorso si svolge su sentiero/single track circa il 90%, vi è poi un breve tratto di strada asfaltata, e le vie cementate all’interno dei paesi. I due itinerari differiscono sia per lunghezza che soprattutto per dislivello, l’itinerario 1 prevede il passaggio sulla cima del monte Gabberi (1108 m) ed è sicuramente più impegnativo e richiede un buon allenamento.
Itinerario 1 Pietralunga
12 KM – Farnocchia – Monte Gabberi – Sennari – Sant’Anna –Ossario – Foce di Sant’Anna – Farnocchia
Itinerario 2 I Minatori
8 KM – Farnocchia – Foce di Farnocchia – Sennari – S.Anna – Ossario –Foce di Sant’Anna – Farnocchia
I percorsi saranno opportunamente segnalati; è obbligatorio rimanere nel percorso indicato, l’allontanamento dal tracciato ufficiale avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del partecipante.
Ci saranno due punti ristoro sia solido che liquido (alle pendici Monte Gabberi e nel parcheggio di Sant’Anna).
Ad ogni partecipante verrà fornito un bicchiere ecocompatibile, in modo da evitare il più possibile la produzione di rifiuti.
All’arrivo a Farnocchia ad ogni partecipante verrà offerto un piatto di pasta caldo.
ISCRIZIONI
Per partecipare alla manifestazione occorre iscriversi con apposito modulo che potrete trovare sul sito http://www.melodiesentieri.com o negli esercizi commerciali riportati sempre nel sito alla voce “modalità d’iscrizione”.
La quota di iscrizione è di 15 euro (prezzo intero) a partire da 12 anni e 10 euro (ridotto) tra i 6 e i 11 anni, gratis fino a 5 anni.
Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento dei 600 partecipanti o inderogabilmente sabato 4 giugno 2022.
RITIRO PETTORALI E PACCO GARA
Il pettorale è rimesso individualmente al singolo partecipante, verrà consegnato Sabato 11 giugno 2022 dalle 16:00 alle 18:00 presso il plesso scolastico Enrico Pea via Menchini 49 Marzocchino Seravezza, o Domenica 12 giugno dalle ore 7:30 presso Farnocchia in Piazza Don Innocenzo Lazzeri (è obbligatorio esibire la ricevuta di iscrizione o la mail con i numeri di pettorali) e dovrà essere portato ben visibile per tutta la durata della manifestazione. Qualora il partecipante non sia conforme con i requisiti richiesti dall’organizzazione (calzature, abbigliamento) il pettorale verrà rimosso e di conseguenza verrà invalidata la sua partecipazione alla manifestazione.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Il partecipante si impegna all’osservanza delle seguenti regole:
- Prendere atto che la partecipazione alla manifestazione può comportare l’esposizione a rischi.
- Essere a conoscenza delle caratteristiche del percorso scelto, le difficoltà, la durata e le condizioni meteorologiche.
- Partecipare alla manifestazione solo se si è in buone condizioni fisiche e psicofisiche e se in possesso della preparazione fisica necessaria ad affrontarne il grado di difficoltà del percorso scelto.
- Aver acquisito, prima della manifestazione, una reale capacità di autonomia personale in montagna per poter gestire al meglio questo tipo di prova ed in particolare: saper affrontare in autonomia condizioni climatiche che potrebbero diventare più difficili a causa la pioggia ed i sentieri potrebbero essere scivolosi.
- Essere consapevoli che il ruolo dell’organizzazione non è quello di aiutare a gestire questi problemi.
- Avere con sé l’equipaggiamento e l’attrezzatura necessaria e controllarne l’efficienza prima della partenza. Qualora se ne abbia la necessità consultare gli organizzatori.
- Durante lo svolgimento delle escursioni è obbligatorio attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dagli organizzatori, soprattutto in caso di imprevisti o emergenza.
- Usare la massima prudenza, evitando di compiere gesti o azioni che possano mettere a rischio l’incolumità propria e altrui.
- Essendo una manifestazione assolutamente non competitiva, mantenere un passo commisurato alle proprie capacità ed al proprio allenamento.
- Contribuire a minimizzare l’impatto ambientale e sociale della manifestazione.
• Improntare sempre il proprio comportamento allo spirito di collaborazione, solidarietà e mutuo soccorso anche con gli altri partecipanti.
Il partecipante attraverso l’iscrizione autocertifica l’idoneità fisico-sportiva per affrontare l’evento.
I minorenni possono partecipare solo ed esclusivamente se accompagnati da un genitore o da un adulto che ne assuma la responsabilità.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
La manifestazione si sviluppa in ambiente che può essere ostile e con tratti impegnativi. Di seguito è indicato il materiale ritenuto necessario dal comitato di Organizzazione per affrontare in sicurezza e con coscienza il percorso, avvisando che chiunque decidesse di affrontare il terreno in condizioni di non sicurezza lo fa con la consapevolezza di mettere a rischio la propria, ed eventualmente l’altrui incolumità e che conseguentemente il costo di un eventuale soccorso, nonché tutti gli eventuali danni provocati all’Organizzazione o agli altri concorrenti, saranno a totale carico dell’interessato. L’Organizzazione respinge fin da ora ogni addebito di responsabilità o richiesta di risarcimento danni da parte dell’interessato, o dei suoi aventi diritto, nel caso di infortunio ovvero incidente fisico. E’ importante sapere che in caso di necessità di soccorso, la morfologia del territorio o le condizioni meteo del momento potrebbero far aspettare i soccorsi più a lungo del previsto.
L’equipaggiamento OBBLIGATORIO per affrontare in sicurezza e con coscienza il percorso è pertanto il seguente:
Scarpe o scarponcini da trekking. In alternativa scarpe da ginnastica con suola ben scolpita. Giacca impermeabile
Riserva d’acqua
Sacchetto porta rifiuti
Materiale raccomandato:
Pantalone lungo
Maglia di ricambio
Cappello o bandana Bastoncini da Trekking SICUREZZA E CONTROLLO
Sicurezza ed Assistenza Medica saranno assicurate dai volontari dell’organizzazione dislocati sul percorso, da operatori del Soccorso Alpino, dai volontari del CAI sezione di Pietrasanta e da personale sanitario. I mezzi di soccorso si muoveranno lungo il percorso nelle zone accessibili ai veicoli dell’organizzazione. Gli operatori del Soccorso Alpino, il personale sanitario ed i volontari sono organizzati per portare assistenza alle persone che ne abbiano bisogno. In caso di necessità, per ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, verranno messi in opera tutti i mezzi di soccorso appropriati compreso l’elicottero.
Si sottolinea che il percorso in alcuni suoi tratti è inaccessibile ai veicoli: il partecipante in difficoltà potrà essere raggiunto a piedi dal personale di soccorso o dai volontari dell’organizzazione.
Lungo il tracciato ci saranno addetti dell’organizzazione monitorano il passaggio dei partecipanti. Ogni partecipante in difficoltà, può chiedere il soccorso dell’Organizzazione:
Chiedendo al primo addetto dell’organizzazione
chiamando un numero dell’organizzazione (indicato sul pettorale gara) chiedendo ad un altro partecipante di avvisare i soccorsi
E’ doveroso e obbligatorio prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà e se necessario avvisare i soccorsi.
E’ previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo partecipante, in modo da essere d’aiuto ed evitare che chiunque si trovi in difficoltà possa avere assistenza e non rimanere isolato.
AMBIENTE
La manifestazione si svolgerà in ecosistemi naturali. I partecipanti dovranno tenere un comportamento rispettoso nei confronti dell’ambiente, evitando di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali.
ASSICURAZIONE
L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della manifestazione. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei partecipanti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla manifestazione.
SOSPENSIONE O ANNULLAMENTO
In caso di fenomeni meteo estremi, smottamenti o eventi che rendano il percorso impraticabile, saranno possibili variazioni dell’ultimo momento. Le eventuali variazioni saranno comunicate in modo chiaro e nel più breve tempo possibile ai partecipanti anche tramite addetti sul percorso nel caso in cui la manifestazione sia in corso.Tali decisioni saranno insindacabili e inderogabili. In caso di annullamento della manifestazione per cause di forza maggiore dell’ultimo momento NON verrà restituita la quota di iscrizione. Per previsioni meteo estremamente sfavorevoli l’evento sarà rimandato a data da destinarsi. Qualora venisse presa la decisione del rinvio, la comunicazione sarà tempestivamente comunicata sul sito alla sezione “News”.
DIRITTI ALL’IMMAGINE, PRIVACY
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il null’aosta alla pubblicazione del suddetto materiale. Ogni partecipante rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante tutta la durata della manifestazione così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione e i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.
AGGIORNAMENTI
L’Organizzazione si impegna a pubblicare alla sezione “News” eventuali aggiornamenti che potranno riguardare gli itinerari, gli orari, i servizi, i luoghi, nonché eventuale annullamento della manifestazione.
Accettazione del regolamento
La partecipazione a “MelodieSentieri porta all’accettazione, in tutte le sue parti e senza riserve, del presente regolamento. Con l’iscrizione ogni partecipante si impegna a rispettarlo e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile e penale per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione.
Non verrà restituita la quota
d’iscrizione per chi fosse impossibilitato a partecipare in altra data.