La Filarmonica Santa Cecilia di Farnocchia è tra le più antiche della Toscana, essendo stata fondata nel 1850 da due artisti locali di eccezionale talento, Giuseppe Razzuoli, che la finanziò, e Roberto Cipriani, che la diresse come primo maestro fino al 1903. Successivamente la Filarmonica fu diretta dal maestro Nicola Bottari e, durante la prima guerra mondiale, dal maestro Silverio Cipriani.

Quando l’8 Agosto del 1944 il paese di Farnocchia fu dato alle fiamme dai nazi-fascisti, la sede della banda andò a fuoco con gli strumenti in essa custoditi. Solo la bandiera con l’effige della patrona fu salvata per merito di Giovacchino Bertelli, che la nascose valorosamente nel petto. La bandiera è oggi esposta nell’ attuale Sala della Musica.
Nel 1965 l’anziano maestro Nicola Bottari fu affiancato dal giovane Alvaro Ulivi, anche se per alcuni anni il parroco di Farnocchia Don Vanzo, valente trombettista, diresse la banda in alcune occasioni. Durante la direzione di Alvaro Ulivi presero vita a Farnocchia numerose iniziative, come la Sagra della Castagna, la Sagra del Tordello e la Festa della Madonna del Carmine.



Negli anni ’80 i giovani musicisti della banda promossero idee di trasformazione e innovazione del repertorio, con richieste di inserimento di brani di musica leggera. Il giovane trombettista farnocchino Silvano Bottari fu incaricato di dirigere la banda nell’esecuzione di brani di più moderna concezione, mentre il maestro Ulivi guidava la banda per i concerti di marce e musiche tradizionali. Per tre anni la banda ebbe quindi contemporaneamente due maestri, ma nel 1992 Alvaro Ulivi lasciò, fra tanti riconoscimenti di affetto e stima, la guida della banda a Silvano Bottari.
Dal 2011 la Filarmonica è diretta dal giovane maestro Igor Bazzichi, talentuoso e brillante clarinettista di Farnocchia, già musicista della banda fin da bambino.
La filarmonica è molto attiva in concerti, gemellaggi con altre bande italiane e iniziative culturali; suona spesso in occasione di festività religiose, ed è presente alla processione del Venerdi Santo a Massa dal 1978. Nel 2014 ha suonato in Piazza San Pietro in occasione del primo anno di Pontificato di Papa Francesco.
E’ ben avviata una scuola di musica con il compito di formare nuovi giovani musicisti e avvicinarli alla musica d’insieme. Validi maestri diplomati si prendono cura di insegnare ai ragazzi il clarinetto, il flauto, gli ottoni e le percussioni. Al momento ben 15 allievi della scuola di musica suonano attivamente nel corpo della banda e portano entusiasmo e freschezza che lascia ben sperare in un futuro radioso per la Filarmonica.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.